Musei Vaticani
Tutte le Categorie
Biglietti
Tour Guidati
Tour Privati
Musei Vaticani: prenota i tuoi biglietti ora!
Musei Vaticani - ingresso salta coda
Evita le lunghissime file alla biglietteria: prenota il tuo orario d'ingresso!
ingresso prenotato
conferma per email
Ingresso prioritario
accessibile ai disabili
voucher elettronico accettato
Musei Vaticani: scopri i nostri tour guidati
Musei Vaticani e Cappella Sistina - Tour 3h
Evita la coda ai Musei Vaticani e visitali con una guida esperta!
ingresso prenotato
conferma per email
voucher elettronico accettato
tour di gruppo
Durata: circa 3 ore
Musei Vaticani, Cappella Sistina e Basilica di San Pietro - tour 4h
Approfitta di questo tour per visitare i Musei Vaticani e la Basilica di San Pietro senza file e ad un prezzo speciale!
ingresso prenotato
conferma per email
voucher elettronico accettato
tour di gruppo
Durata: circa 4 ore
I Giardini Vaticani - tour di gruppo
Visita i Giardini Vaticani con una guida autorizzata!
ingresso prenotato
conferma per email
Ingresso prioritario
voucher elettronico accettato
tour di gruppo
Durata: circa 2 ore
Guida multilingue
Vaticano in un giorno
Dedica una giornata alla scoperta del Vaticano!
ingresso prenotato
conferma per email
Ingresso prioritario
voucher elettronico accettato
tour di gruppo
intera giornata
Tour di Castel Gandolfo - partenza da Roma S. Pietro
Visita il Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo partendo da Roma San Pietro!
ingresso prenotato
conferma per email
Ingresso prioritario
voucher elettronico accettato
tour di gruppo
Audioguida inclusa
intera giornata
Visita Guidata di Castel Gandolfo
Approfitta di una visita guidata per conoscere meglio il Giardino Barberini e le Ville Pontificie.
ingresso prenotato
conferma per email
voucher elettronico accettato
tour di gruppo
Durata: circa 2 ore
Musei Vaticani: goditi il tuo tour con una guida privata!
Musei Vaticani e Cappella Sistina con guida privata
Evita le lunghe attese all'ingresso del museo prenotando la tua guida privata!
ingresso prenotato
conferma per email
Ingresso prioritario
voucher elettronico accettato
Durata: circa 3 ore
guida privata
Musei Vaticani, Cappella Sistina e Basilica di San Pietro con guida privata
Una guida solo per te, ingresso prioritario ai Musei Vaticani e alla Basilica di San Pietro, non lasciarti scappare il tour perfetto!
ingresso prenotato
guida in italiano
conferma per email
Ingresso prioritario
voucher elettronico accettato
Durata: circa 4 ore
guida privata
Apertura serale del Vaticano – tour con guida privata
Approfitta dell'apertura serale dei Musei Vaticani per visitarli con una guida privata!
ingresso prenotato
conferma per email
Ingresso prioritario
voucher elettronico accettato
Durata: circa 3 ore
guida privata
Vaticani Nascosti: Musei Vaticani e Cappella Niccolina con guida privata
Un'occasione unica per visitare i Musei Vaticani con una guida esperta e scoprire la Cappella Niccolina grazie ad una apertura esclusiva!
ingresso prenotato
conferma per email
Ingresso prioritario
voucher elettronico accettato
Durata: circa 3 ore
guida privata
Vaticani Nascosti: Musei Vaticani, Scala del Bramante e Cappella Niccolina con guida privata
Prenota il tuo tour privato e scopri i Vaticani Nascosti con una guida esperta!
ingresso prenotato
conferma per email
Ingresso prioritario
voucher elettronico accettato
Durata: circa 3 ore
guida privata
Vaticani Nascosti: Musei Vaticani, Gabinetto delle Maschere e Cappella Niccolina con guida privata
Due reparti dei Musei Vaticani chiusi al pubblico aspettano te per un'apertura straordinaria ed esclusiva!
ingresso prenotato
conferma per email
Ingresso prioritario
voucher elettronico accettato
Durata: circa 3 ore
guida privata
PERCHÉ VISITARE I MUSEI VATICANI
I Musei Vaticani comprendono una vastissima quantità di opere d'arte appartenute alla Chiesa Cattolica. Qui sono esposti circa 70.000 pezzi su una superficie che copre più di 40.000 metri.
Oltre al capolavoro di Michelangelo famoso in tutto il mondo della Cappella Sistina, che è una delle più importanti opere artistiche conservate nella Città del Vaticano, potrete ammirare i vari musei ospitati all' interno del percorso, i Palazzi Vaticani con le Gallerie, le Cappelle e le altre sale ed uno straordinario numero di opere di arte antica, medievale, rinascimentale e moderna. Tra i Musei che compongono il percorso troviamo: il Museo Chiaramonti, il Museo Gregoriano Profano, il Museo Gregoriano Etrusco ed il Museo Gregoriano Egizio, il Museo Pio Cristiano ed il Museo Pio Clementino, il Museo Missionario Etnologico, il Museo della Biblioteca Vaticana, le Gallerie Superiori e la Collezione d' Arte Religiosa Moderna.
UN PÒ DI STORIA SUI MUSEI VATICANI
Il complesso del Vaticano nasce a metà del 1400 con Papa Niccolò V che commissionò il progetto della Basilica di San Pietro a Bernardo Rossellino e chiamò il Beato Angelico per decorare la Cappella Niccolina. Alla fine de '400 con Papa Sisto IV, viene costruita la Cappella Sistina che, per successiva volontà di Giulio II venne decorata da Michelangelo.
Alla fine del 1400, Papa Alessandro VI Borgia, stabilisce la sua residenza in un'ala riservata del Palazzo Apostolico. La decorazione di questa parte del Palazzo viene affidata al Pinturicchio che compone una stupenda serie di affreschi per adornare le varie sale.
All' inizio del 1500, Papa Giulio II fonda i Musei Vaticani e nel 1771, Papa Clemente XIV li apre al pubblico. La storia dice che, agli inizi del 1500, venne ritrovata in un vigneto, la statua di Laocoonte. Su consiglio di Michelangelo e Giuliano da Sangallo, Papa Giulio II, acquistò la statua e la espose in Vaticano.
COSA SONO OGGI I MUSEI VATICANI
I Musei Vaticani sono uno dei musei più visitati e importanti del mondo. Sono a Roma in Viale Vaticano e fanno parte dello Stato della Città del Vaticano.
All’interno dei Musei Vaticani sono esposte le collezioni d'arte appartenute ai vari Papi che si sono succeduti. Il percorso museale è formato da sette chilometri di sale, corridoi e giardini e comprende svariati musei come la Pinacoteca Vaticana, la collezione d' arte religiosa moderna, il Museo Missionario-Etnologico, il Museo Gregoriano Egizio ed Etrusco, il Museo Pio Clementino ed altri.
I Musei Vaticani comprendono poi Gallerie, Cappelle come la Cappella Sistina e la Cappella Niccolina ed altre sale e stanze da non perdere.
CURIOSITÀ SUI MUSEI VATICANI
Sapete che Papa Pio XI, nel 1938, si rifiutò di incontrare Adolf Hitler che era stato invitato a Roma da Benito Mussolini e dal Re? Per essere certo di non doverlo incontrare, il Papa si trasferì per qualche giorno a Castel Gandolfo ed inoltre fece chiudere eccezionalmente Museo e Basilica in modo tale da impedire ad Hitler di accedere al Vaticano attraverso i Musei.
Sapete che Michelangelo, quando lavorò alla Cappella Sistina, dovette affrescare più di cinque mila metri quadrati? La superficie della volta della Cappella misura, infatti, tredici metri in larghezza e circa quaranta in lunghezza. Per compiere questa impresa a Michelangelo occorsero più di quattro anni dal 1508 al 1512 per decorare la volta ed altri sei per il famoso affresco del Giudizio Universale.
COME POSSO VISITARE I MUSEI VATICANI?
I Musei Vaticani sono tra i musei più visitati al mondo, per questo vi consigliamo di acquistare in anticipo il biglietto d’ingresso, evitando le lunghe attese in biglietteria.
L’ingresso prioritario è previsto anche se prendete parte ad una visita a partenza garantita o a una visita con guida privata.
Potete scegliere tra una vasta offerta di visite guidate; la durata della visita varia da un minimo di 3 ore a visite di un giorno che includono sia i Musei, che i Giardini Vaticani che lo spostamento in treno a Castel Gandolfo con la visita alle Ville Pontificie.
Con una guida privata potete personalizzare il vostro itinerario e durante il periodo estivo potete addirittura visitare i Musei Vaticani dopo l’orario di chiusura. Con un tour privato è inoltre possibile visitare zone dei musei solitamente chiuse al pubblico come ad esempio la Cappella Niccolina.
L’ingresso prioritario ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina, senza servizio guida, è incluso anche nelle visite guidate dei Giardini Vaticani.
ALTRE ATTRAZIONI
I Musei Vaticani, con la famosa Cappella Sistina e la Basilica di San Pietro, sono all'interno della Città del Vaticano dove si possono visitare anche i Giardini Vaticani. Non lontano, dirigendosi verso il fiume Tevere, potrete visitare Castel Sant'Angelo che, nel corso dei secoli è stato trasformato da monumento funebre, come l' ancora oggi presente tomba di Cecilia Metella, a fortezza; da carcere a dimora rinascimentale ed infine a museo.
Attraversando il fiume vi dirigerete in una delle zone di Roma più ricche di monumenti e storia. Potrete vedere l'Ara Pacis, i Musei Capitolini, il Pantheon e camminare fino al Foro Romano, al Palatino ed al Colosseo, uno dei monumenti romani conosciuti in tutto il mondo.
Non lontano dal Colosseo vi è la Domus Aurea, antica e maestosa dimora di Nerone. Se volete invece visitare le rovine di uno dei più vasti complessi termali dell'antica Roma, arrivate fino alle Terme di Caracalla. In un' altra zona si trova invece il grande parco di Villa Borghese, all' interno del quale è possibile visitare la Galleria Borghese.
Potete consultare la Mappa di Roma per spostarvi agilmente nella città. Potreste andare a visitare il Museo Nazionale Romano, spingervi fino al sito archeologico di Villa dei Quintili sull' Appia antica o alla Villa d' Este di Tivoli ed ammirare lo splendore del Rinascimento italiano. Un' esperienza interessante potrebbe essere quella di visitare le Catacombe romane o di andare, nell’area dei castelli romani, a Castel Gandolfo reputato uno dei borghi più belli d’Italia.
Vaticano: Attrazioni
