Visitare Pisa
Tutte le categorie
Biglietti
Tour Guidati
Tour Privati
Visitare Pisa: Prenota i tuoi biglietti ora!
Pisa Pass - Biglietti d'ingresso: Battistero, Camposanto, Museo dell'Opera del Duomo, Museo delle Sinopie, Torre Pendente di Pisa
Visita tutti i monumenti di Piazza dei Miracoli con un unico biglietto!
Ingresso prenotato
Conferma per email
Ingresso prioritario
Voucher elettronico accettato
32.00 €
Biglietti d'ingresso Piazza dei Miracoli: Battistero, Camposanto, Museo dell'Opera del Duomo e Museo delle Sinopie
Visita i monumenti di Piazza dei Miracoli con un unico biglietto, NON include la Torre!
Ingresso prenotato
Conferma per email
Ingresso prioritario
Accessibile ai disabili
Voucher elettronico accettato
15.00 €
Biglietti d'ingresso Piazza dei Miracoli, Torre NON inclusa + APP Audioguida della città di Pisa
Visita Piazza dei Miracoli con un unico biglietto e visita Pisa con la nostra APP!!
Ingresso prenotato
Conferma per email
Ingresso prioritario
Accessibile ai disabili
Voucher elettronico accettato
Audioguida della città di Pisa
19.00 €
Pisa Pass: Tutti i monumenti di Piazza dei Miracoli inclusa la Torre + APP Audioguida della città di Pisa
Visita i monumenti di Piazza dei Miracoli con un unico biglietto e lasciati guidare dalla nostra APP!!
Ingresso prenotato
Conferma per email
Ingresso prioritario
Voucher elettronico accettato
Audioguida della città di Pisa
35.00 €
Visitare Pisa: Scopri i nostri tour guidati!
Tour Guidato di Pisa
Allontanati da Firenze per passare mezza giornata in questa magnifica città!
Conferma per email
Voucher elettronico accettato
Tour di gruppo
Guida multilingue
Durata: circa 5h30
Trasporto incluso
29.50 €
Tour di Lucca e Pisa con degustazione di buccellato
Visita Lucca e Pisa, due delle città toscane più ricche di arte e storia
Ingresso prenotato
Conferma per email
Voucher elettronico accettato
Tour di gruppo
Guida multilingue
Durata: circa 9 ore
Trasporto incluso
37.50 €
Pisa: Piazza dei Miracoli e la Torre Pendente - da Firenze
Approfitta di questo tour di mezza giornata per scoprire Pisa!
Ingresso prenotato
Conferma per email
Voucher elettronico accettato
Tour di gruppo
Guida multilingue
Durata: circa 5h30
Trasporto incluso
46.50 €
Visitare Pisa: Goditi il tuo tour con una guida privata!
Visita privata a Pisa con salita alla Torre
Un'affascinante visita privata con salita alla celebre Torre Pendente, visiterai anche la Cattedrale, il Battistero e il Camposanto!
Ingresso prenotato
Conferma per email
Ingresso prioritario
Voucher elettronico accettato
Durata: circa 3 ore
Guida privata
55.00 €
Visita privata a Pisa
Una guida privata a vostra disposizione per visitare Pisa e ammirare le sue bellezze come Piazza dei Miracoli e il Battistero!
Ingresso prenotato
Conferma per email
Ingresso prioritario
Voucher elettronico accettato
Durata: circa 3 ore
Guida privata
38.00 €
Audioguida della città di Pisa
Visita Pisa in totale autonomia e conosci la città per conto proprio – scarica l’app!
Conferma per email
Raccomandato da Italy-Museum
Audioguida della città di Pisa
Audioguida Multilingua
8.00 €
PERCHÈ VISITARE PISA?
Perché Pisa è una delle più belle città d’arte in Italia: con edifici, monumenti e musei che contribuiscono a mantener vivo il ricordo del passato, quando fu stata Repubblica Marinara e, per molto tempo, padrona indiscussa del Mediterraneo. Sicuramente nell’ attualità, Pisa mantiene ben saldo il titolo di Regina degli Studi, conferitole dai fiorentini; è una città giovane, dinamica ed animata.
UN PO’ DI STORIA DI PISA
La città di Pisa sorse in prossimità della confluenza dei fiumi Arno ed Auser (oggi chiamato Serchio), in una zona lagunare. Secondo una leggenda, è stata fondata da Pelope tornando dalla guerra di Troia. Dopo gli etruschi, questo territorio fu conquistato dai Romani che fondarono il “Portus Pisanus”, la flotta che più tardi sarebbe diventata una grande potenza marinara.
Pisa divenne alleata di Roma ed anche una sua colonia militare, guidando numerose e vittoriose battaglie. Con la caduta dell’ impero romano, Pisa non subì la decadenza di altre città: entrò a far parte della Tuscia iniziando la sua ascesa come porto principale del Tirreno e come centro degli scambi con Corsica, Sardegna e le coste meridionali di Francia e Spagna. Con la vittoria di Carlo Magno, la città divenne parte della contea-ducato di Lucca. Fra il IX ed il X secolo, la flotta pisana combattè i pirati saraceni, gettando le basi per i futuri traffici commerciali. Durante il medioevo, Pisa divenne una delle quattro Repubbliche Marinare d'Italia, insieme ad Amalfi, Genova e Venezia, cominciando un periodo d’espansione e di conquiste territoriali.
Nel corso del XII secolo l'importanza pisana aumentò nell'impero bizantino e a Costantinopoli e ottenne la posizione di nazione preferita, tradizionalmente assegnata a Venezia. In questo periodo ebbe inizio la guerra con la repubblica marinara di Genova a causa dei communi interessi commerciali nel Mediterraneo occidentale e nie mercati dell'oriente. Con il trattato “antigenovese” i rapporti tra Pisa e Venezia diventarono di collaborazione e di alleanza per conquistare il mercato di Costantinopoli. All'inizio del XIII secolo Pisa si impegnò nella pacificazione dei rapporti con Genova e espanse la sua presenza nel Mediterraneo consolidando gli interessi delle classi mercantili.
Il XV secolo fu il periodo del dominio fiorentino. In cambio della possibilità di offrire a Firenze uno sbocco sul mare, Pisa ottenne dai Medici opere di costruzione di edifici pubblici e civili. Iniziò così il graduale interramento del porto causato dai detriti trasportati dall’Arno, gli attracchi divennero impraticabili, e con i terreni stagnanti si diffuse la malaria. Nel 1553 Alessandro de' Medici si proclamò Duca e Pisa ottenne molti vantaggi, come la ripresa del commercio, delle industrie e la nascita dell’Università degli studi. I miglioramenti continuarono con i Lorena, ma poi tutto si fermò fino al risveglio risorgimentale del 1848.
Nel 1860, col Granducato di Toscana, Pisa fu unita per plebiscito al Regno d’Italia. Con il fascismo la città assistette ad una dura azione repressiva e nell’agosto del 1943 Pisa venne bombardata iniziando il processo di ricostruzione con la liberazione del 2 settembre del 1944.
COSA È OGGI PISA?
Questa città, che in passato è stata una delle quattro Repubbliche Marinare, è attraversata dal fiume Arno e sorge in un'area pianeggiante denominata Valdarno inferiore, chiusa a nord dai Monti Pisani. Oggi è ricca di bellezze culturali ed artistiche senza tempo, che catturano l'attenzione di chi la visita.
Pisa è un comune italiano capoluogo della provincia omonima in Toscana. Tra i monumenti più importanti della città vi è la celebre Piazza del Duomo, conosciuta anche come Piazza dei Miracoli, dichiarata patrimonio dell'umanità. In questa piazza si trova la Cattedrale, edificata tra il 1063 e il 1118 in stile romanico pisano, la Torre pendente, campanile del XII secolo e oggi uno dei monumenti italiani più conosciuti al mondo per via della sua caratteristica inclinazione.
La città attualmente è la sede di tre tra le più importanti istituzioni universitarie d'Italia e d'Europa, l'Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant'Anna, nonché la più grande sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e di altri numerosi istituti di ricerca.
CURIOSITÀ SU PISA
Sapevi che nel Medioevo, tra 1383 e 1637, il Ponte di Mezzo veniva chiamato Ponte Vecchio e, il Ponte Vecchio di Firenze, contava la presenza di botteghe su entrambi i lati? Inoltre, la ricostruzione del Ponte di Mezzo avvenne ad alcune decine di metri in più verso valle rispetto al Ponte Vecchio trecentesco.
Sapevi che sulla cella campanaria della Torre di Pisa, ci sono sette campane, una per ogni nota musicale? Una di queste campane è chiamata anche campana di San Ranieri, anche se a Pisa è conosciuta con il nome di Campana del Traditore. Questo si deve al fatto che nel medioevo suonava sempre quando veniva eseguita un’esecuzione per tradimento.
COSA VEDERE A PISA
Quando si parla di Pisa è inevitabile non fare riferimento alla sua torre pendente, ma questo imponente campanile è solo uno dei tanti monumenti che questa bella città ha da offrire. Comincia il tuo percorso nella bellissima Piazza del Duomo, che raccoglie un complesso architettonico unico al mondo, non per niente conosciuto come Piazza dei Miracoli, dove si trovano i principali monumenti della città: la Torre Pendente di Pisa, il Duomo, il Battistero ed il Campo Santo.
Un'altra fermata obbligatoria nella tua visita a Pisa è la Piazza dei Cavalieri, progettata da Giorgio Vasari, prende il suo nome dal Quartier Generale dell'Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano per volere di Cosimo I de' Medici. Piazza dei Cavalieri è decorata con figure allegoriche e segni zodiacali. Qui sorge anche il Palazzo della Carovana, attuale sede della Scuola Normale di Pisa, e della Torre dell'Orologio.
Se ti piacciono i musei, visita Palazzo Reale, costruito nel 1159 e ristrutturato per volere di Cosimo I de Medici tra 1583 ed 1587. Palazzo Reale è diventato la sede del Museo Nazionale di Palazzo Reale nel 1989 e raccoglie capolavori realizzati da Raffaello, Canova, Guido Reni, ma anche armature, collezioni private di quadri fiamminghi e molto altro ancora.
Nella tua visita a Pisa non perdere il Borgo Stretto, uno dei quartieri più tipici ed antichi della città. Ricco di edifici storici del XIV e XV secolo: potrai camminare sotto i portici che ospitavano mercati medievali, percorrere le vie che si aprono in piccole piazzette e ammirare il Casino dei Nobili, edificio che risale al Settecento.
Ricorda anche che Pisa si trova a 45 minuti in treno da Lucca e a un’ ora da Firenze!